NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Balestra, Tito, poeta, collezionista d'arte, (Longiano 1923 - Longiano 1976) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Balestra, Tito, poeta, collezionista d'arte, (Longiano 1923 - Longiano 1976)  Linked Open Data: san.cat.sogP.87697

 

Altre denominazioni

Balestra Tito

 

Data nascita

1923 lug 25

 

Data morte

1976 ott 19

 

Luogo di nascita

Longiano (Forlì-Cesena)

 

Luogo di morte

Longiano (Forlì-Cesena)

 

Professione

poeta
collezionista d'arte

 

Descrizione

Tito Balestra, poeta e collezionista d'arte, nacque a Longiano (FC) il 25 luglio 1923 da Flaminio e Santa Urbini, primogenito di cinque figli. Diplomatosi all'Istituto magistrale di Forlimpopoli (FC) nel 1939, frequentò dapprima il corso di lingue e letterature moderne all'Università di Venezia, poi dal 1942 la Facoltà di Magistero all'Università di Urbino, che abbandonò senza laurearsi alla ricerca di una forma più autonoma di pensiero. Dopo il conflitto bellico, durante il quale collaborò con le formazioni partigiane (1944-1945), si trasferì a Roma per seguire, vincitore di una borsa di studio, i corsi del CEPAS - Centro di educazione Professionale per Assistenti Sociali - fondato dal filosofo Guido Calogero (1904-1986) con i fondi americani UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), destinati alla ricostruzione postbellica, dove si diplomò il 2 novembre 1948. Due mesi dopo il suo arrivo a Roma nel novembre del 1946, tramite l'amico bolognese Arnaldo Bartolini, avvocato collezionista e poi presidente dell'Istituto Oropedico Rizzoli (IOR) di Bologna, entrò in contatto con Tanino Chiurazzi e la sua Galleria, "La Vetrina", aperta il 3 ottobre dello stesso anno in via del Babuino 97 nei locali destinati all'esposizione e alla vendita dei bronzi provenienti dalla fonderia di famiglia. La galleria, così battezzata da Mino Maccari (Siena 1898 - Roma 1989), intendeva "offrire l'arte ai pedoni" sistemando nella vetrina che dava sulla strada, una per settim...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza