NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Depero, Fortunato, artista, (Fondo 1892 - Rovereto 1960) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Depero, Fortunato, artista, (Fondo 1892 - Rovereto 1960)  Linked Open Data: san.cat.sogP.87491

 

Altre denominazioni

Depero Fortunato

 

Data nascita

1892 mar 30

 

Data morte

1960 nov 29

 

Luogo di nascita

Fondo (Trento)

 

Luogo di morte

Rovereto (Trento)

 

Professione

Pittore, scultore, scenografo, grafico pubblicitario, designer

 

Descrizione

Pittore, scenografo, grafico pubblicitario, designer, Fortunato Depero nacque a Fondo, in val di Non, in provincia di Trento, il 30 marzo 1892 e in seguito si trasferì con la famiglia a Rovereto, dove frequentò la Scuola Reale Elisabettina, un istituto superiore a indirizzo di arti applicate. Respinto all'esame di ammissione all'Accademia di Belle Arti di Vienna (1908), dopo un breve tirocinio come garzone decoratore a Torino, nel 1910 iniziò a lavorare a Rovereto per un marmista e occupandosi di lapidi si scoprì particolarmente attratto dall'arte scultorea. Artista in erba si trasferì a Roma dove tra il dicembre del 1913 e il febbraio del 1914 entrò in contatto con il movimento futurista e partecipò all'Esposizione Libera Futurista Internazionale organizzata dalla Galleria Sprovieri. Venne ufficialmente ammesso nel gruppo degli artisti futuristi tra la fine del 1914 e gli inizi del 1915. Nel marzo del 1915 sottoscrisse con Balla il manifesto "Ricostruzione futurista dell'universo". Nel giugno del 1919 inaugurò a Rovereto la "Casa d'Arte futurista Depero", bottega artigianale attiva nel settore dell'arte applicata. Il 23 giugno 1919 sposò Rosetta Amadori, che lo seguì fedelmente fin dagli esordi della sua carriera artistica, collaborando con lui all'attività della Casa d'Arte, in particolare nella produzione degli arazzi. Fortunato Depero è anche autore di pubblicazioni quali Depero futurista, noto anche come "libro imbullonato" (1927) e Liriche radiofoniche (1934)...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza