Forma autorizzata del nome
Ufficio forestale distrettuale di Cavalese, Cavalese, 1920 settembre 26- 1927 gennaio 16
Ufficio forestale distrettuale di Cavalese
L'istituzione degli Uffici forestali distrettuali dello Stato italiano, e l'istituzione del Corpo Reale delle foreste, che costituisce il personale tecnico dell'amministrazione forestale, sono sancite con L. 2 giugno 1910, n. 277, e con il relativo Regolamento generale approvato con R. D. 19 febbraio 1911, n. 188 (1). Ai vertici dell'amministrazione forestale è posto un organo centrale denominato Direzione generale delle foreste. Gli uffici forestali decentrati - con sede e circoscrizione territoriale determinata con Decreto ministeriale, sentito il parere del Comitato tecnico permanente - si distinguono in "ordinari" e "speciali": i primi possono essere compartimentali (con circoscrizione interregionale), di ripartimento (con circoscrizione provinciale o interprovinciale) e distrettuali (con circoscrizione intercomunale), i secondi amministrano il patrimonio boschivo dello Stato (le foreste demaniali sono considerate distretti forestali, posti però alla diretta dipendenza della Direzione generale delle foreste).
L'Ufficio forestale distrettuale di Cavalese viene istituito dopo la fine della I° Guerra mondiale e la conseguente annessione della provincia al Regno d'Italia: con il trattato di San Germano, il 10 settembre 1919, si conclude la guerra tra Italia ed Austria; con L. 26 settembre 1920, n. 1322 (2) viene proclamata l'annessione delle province redente.
Con R.D.L. 16 maggio 1926, n. 1066 (3), viene istituita la Milizia Nazionale Forestale, per i servizi che fino ad allora erano stati disimpegnati dal personale tecnico e di custodia del Real Corpo delle Foreste. Con decreto ministeriale 17 gennaio 1927 e successive modifiche del 12 febbraio e 30 giugno vengono stabilite le sedi dei Comandi di Legione, Coorte, Centuria e Manipolo, assieme alle circoscrizioni di squadre e distaccamenti: l'Ufficio forestale distrettuale di Cavalese viene sostituito, per quanto riguarda l'ambito geografico di competenza, dal Comando staccato di Cavalese della Milizia Nazionale Forestale.
Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST