Forma autorizzata del nome
Direzione generale dei servizi forestali della Regione Trentino Alto- Adige, Trento, [1951]- 1974 marzo 21
Direzione generale dei servizi forestali della Regione Trentino Alto- Adige Servizi forestali
Con L. C. 26 febbraio 1948, n. 5, "Statuto speciale per il Trentino Alto Adige", e D.P.R. 30 giugno 1951, n. 574, contenente le norme di attuazione dello stesso, le potestà legislative in materia di foreste e corpo forestale passano dallo Stato alla Regione. Il D.P.G.R. 11 gennaio 1949, n. 1, "Ripartizione degli affari tra gli Assessori", così sancisce l'ambito di competenze dell'Assessorato regionale all'agricoltura e foreste, istituito con L. C. 26 febbraio 1946, n. 5: agricoltura, foreste e corpo forestale; patrimonio zootecnico ed ittico; consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali; alpicoltura e parchi; caccia e pesca; cooperazione agricola; contributi di miglioria agraria; opere di bonifica, in accordo con l'Assessorato ai Lavori pubblici.
Dall'esame dell'archivio risulta che presso l'Assessorato è attivo un ufficio specifico per la gestione delle competenze in materia forestale dall'agosto del 1951, titolare di un proprio protocollo; la Direzione è nominata in una circolare del Presidente della Giunta regionale del dicembre 1951; dal 1959 sulla corrispondenza dell'ente compare l'intestazione "Direzione dei servizi forestali"
L'istituzione di tale ufficio è sancita dalla L.R. 23 gennaio 1964, n. 2, e con D.P.G.R. 30 luglio 1964, n. 173, "Regolamento di esecuzione della legge regionale n. 2 del '64".
Le competenze legislative in materia forestale passano dalla Regione alle Province di Trento e Bolzano con L. C. 10 novembre 1971, n. 1, "Modificazioni e integrazioni allo Statuto speciale per il Trentino - Alto Adige", con D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, "Approvazione del Testo Unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale del Trentino - Alto Adige", e con D. P. R. 22 marzo 1974, n. 279, "Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino- Alto Adige in materia di minime proprietà colturali, caccia e pesca, agricoltura e foreste"; tra il 1974 ed il 1977 la Direzione dei Servizi forestali diviene un ufficio dipendente dalla Provincia autonoma di Trento.
Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST