Forma autorizzata del nome
Marrone, Nicola, operatore culturale, dirigente politico, (Bari 1946 - )
dirigente politico
operatore culturale
Nicola Marrone entra ufficialmente nel mondo del teatro nel 1970, anno in cui fonda con altri esponenti della cultura teatrale barese il "Gruppo Abeliano". La sua attività nell'ambito dello spettacolo - procedendo sul doppio binario della partecipazione diretta alla realizzazione di spettacoli e della militanza nel campo della politica culturale - lo vede impegnato nell'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS) di Bari sul finire degli anni '70 del XX secolo; lo vede altresì partecipare alla cooperativa "Mondoteatro" di Bari con la produzione di spettacoli e l'organizzazione di tournée. Sin dall'inizio della vita del Teatro pubblico pugliese (1980), Nicola Marrone entra poi a far parte del Consiglio d'amministrazione dell'ente quale rappresentante della Regione Puglia. Nel luglio 1986 succede ad Antonio Paglia nella presidenza del Tpp; manterrà tale carica fino al settembre 1988, quando sarà sostituito da Achille Signorile, per poi tornarvi nel 1996 in veste di commissario e guidare, in questa fase, la riforma dello Statuto nel 1997 e la modifica dell'ente in Azienda speciale in attuazione del d. lgs. 267/2000, art. 14.
Nel 1989 entra a far parte dell'Ente teatrale italiano quale rappresentante regionale della Puglia, conservando tale incarico fino al 1994.
Marrone è stato anche un dirigente del Partito socialista italiano e funzionario del Gruppo consiliare socialista della Regione Puglia, fra gli anni '80 e '90.
(Donato Pasculli)
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.