Forma autorizzata del nome
De Gregorio marchesi, Palermo, XV - XX
La famiglia De Gregorio, marchesi del Sacro Romano Impero e del Parco Reale, trae origine da un esponente della famiglia De Gregorio, Onofrio, feudatario tirolese vissuto nel X secolo, Signore di Bolzano al tempo dell'imperatore Corrado I.
Successivamente i fratelli Alberto, Corrado e Viperino De Gregorio sarebbero giunti in Sicilia al seguito dell'Imperatore Arrigo VI; Alberto venne nominato giustiziere di Messina dando origine alla discendenza messinese.
La famiglia conseguì poi i titoli di principe di Sant'Elia e di San Teodoro, di duca di Tremestieri, di Noja e di Sorrentino, di marchesi di Poggio Gregorio, del Sacro Romano Impero, di Trentino, di Selvarotta, di Vallesantoro, di Squillace, di Parcoreale e di San Marcellino, numerose baronie, iscrizioni nei ruolini feudali del corpo militare implicanti la qualifica di miles o di regio miles, castellanie, signorie, cittadinanze nobili onorarie. Inoltre più di trenta personalità della famiglia De Gregorio hanno fatto parte dell' Ordine dei Cavalieri di Malta.
Nel corso dei secoli la famiglia De Gregorio ha espresso una lunga serie di personaggi che raggiunsero preminenza nella diplomazia internazionale, nella politica, nella Chiesa Cattolica e nell'ambito degli intellettuali; tra questi si ricorda Pietro De Gregorio, giudice alla Corte Stratigoziale nel 1504. Successivamente fu nominato maestro notaro ad vitam.
Fu giudice della Gran Corte nel 1509 e sostituì Aloisio Sanchez nella carica di Protonotaro del Regno. Nel 15...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.