Forma autorizzata del nome
Ferrovie dello Stato Italiane spa, Roma, 1905 -
Ferrovie dello Stato Italiane spa
Ferrovie dello Stato spa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato SpA o in sigla FS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.
Le Ferrovie dello Stato nacquero nel 1905 in seguito alla statalizzazione di numerose ferrovie italiane. Già nel 1945 Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, sotto il controllo del Ministero dei Trasporti, dal 1º gennaio 1986 fu trasformata in ente pubblico economico in applicazione alla legge 210/1985, che istituiva appunto l'ente Ferrovie dello Stato. Il 12 agosto 1992 l'ente fu trasformato in società per azioni con partecipazione statale totale attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dal 24 maggio del 2011 le Ferrovie dello Stato divengono Ferrovie dello Stato Italiane Spa, in breve FS Italiane Spa (FSI).
Istituite originariamente come Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato erano poste sotto la direzione del Ministero dei Lavori Pubblici, dal governo Fortis con la legge 22 aprile 1905, n. 137, con la quale lo Stato si assunse a totale carico la proprietà e l'esercizio della maggior parte delle linee ferroviarie nazionali, fino a quel momento in mano ad imprese private. Una prima struttura organizzativa fu determinata con il regio decreto 15 giugno 1905, n. 259, e quindi riordinata con legge 7 luglio 1907, n. 429.
Per i primi due anni operò un comitato d'amministrazione presieduto dal direttore generale Riccardo Bianchi. Le cariche di presidente del comitato di amministrazione...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.