Forma autorizzata del nome
Carpintieri, Giuseppe Giovanni, architetto, (Palermo 1919 - )
Carpintieri Giuseppe Giovanni
Laureatosi in Architettura, nel 1950, al Politecnico di Torino, durante il corso degli studi, svolge attività di disegnatore meccanico presso l'ufficio tecnico della Fiat, sviluppando una pratica del disegno, come mezzo di rappresentazione delle diverse fasi del processo industriale, che si tradurrà, nell'ambito della sua attività professionale, in una particolare attenzione agli aspetti grafici del progetto, con estrema cura nella definizione dei particolari esecutivi.
Carpintieri manifesta, nelle sue opere, un linguaggio espressivo che, pur nell'attenzione rivolta alla trama urbana, è frutto di una ricerca costante nella definizione di soluzioni spaziali e tipologiche che rivelano, soprattutto nella progettazione degli interni, un attento studio del dettaglio. Opere realizzate a Palermo come il cinema Metropolitan, il grattacielo del Banco di Sicilia in via Libertà, l'edificio per il negozio Niceta, in via Ruggero Settimo, quello per appartamenti e uffici in via Wagner, o come la sede della Sicilcassa in via Mariano Stabile, pur nella diversità delle esigenze funzionali, testimoniano il rigore formale che caratterizza le opere di Carpintieri.
Nell'edificio per appartamenti e uffici di via Wagner sono gli assetti funzionali a determinare la composizione degli esterni, caratterizzati da una trama di aperture che, attraverso un sapiente gioco di vuoti e pieni, conferiscono verticalità all'edificio concluso dai tre piani superiori destinati alle abitazioni, che presentano...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.