NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ginnasio comunale di Assisi, Assisi (Perugia), 1860 - sec. XX inizio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ginnasio comunale di Assisi, Assisi (Perugia), 1860 - sec. XX inizio  Linked Open Data: san.cat.sogP.8566

Ginnasio comunale Antonio Cristofani di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XX inizio - sec. XX secondo quarto

 

Altre denominazioni

Ginnasio comunale Antonio Cristofani di Assisi

      Ginnasio comunale di Assisi

 

Data di esistenza

1860 - sec. XX secondo quarto

 

Sede

Assisi (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Il Ginnasio comunale di Assisi si costituì dopo l'Unità d'Italia, nell'anno scolastico 1860-1861. Si formarono quattro classi, con cinque alunni nella prima, due nella seconda, tre nella terza, nove nella quarta. Tenuto conto del numero degli studenti, che per quegli anni era considerevole, il regio commissario straordinario per l'Umbria, Gioacchino Pepoli, assegnò al Comune di Assisi 5.000 lire annue per finanziare l'attività scolastica. Tra il 1876 e il 1877, istituito ad Assisi il Collegio Convitto Principe di Napoli che garantiva ai propri alunni soltanto la scuola elementare, il Comune di Assisi vi trasferì la Scuola tecnica comunale e il Ginnasio stesso che poi, nel 1881, fu tolto dalla sede del Convitto e tornò autonomo presso l'ex Monastero di Sant'Apollinare. Dall'inizio del secolo XX il Ginnasio risulta intestato ad Antonio Cristofani. Nonostante le difficoltà e la concorrenza di altre scuole, l'istituto durò parecchi anni; ebbe insegnanti qualificati, tra i quali si distinsero lo stesso Antonio Cristofani, Pasquale e Domenico Damiani, Raffaele Elisei, Giovanni Bini-Cima, Leto Alessandri, Alfonso Brizi, Francesco Pennacchi. Il Ginnasio fu chiuso qualche anno prima della creazione, nel 1935, del Regio Ginnasio statale di Assisi.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza