NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Fascio di combattimento di Fratta Polesine, Fratta Polesine (Rovigo), 1925 - 1931 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Fascio di combattimento di Fratta Polesine, Fratta Polesine (Rovigo), 1925 - 1931  Linked Open Data: san.cat.sogP.85216

 

Altre denominazioni

Fascio di combattimento di Fratta Polesine

 

Data di esistenza

1925 - 1931

 

Sede

Fratta Polesine (Rovigo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

partito politico, organizzazione sindacale

 

Descrizione

Il Fascio di combattimento costituisce la struttura di base del Partito Nazionale Fascista, fondato da Benito Mussolini a Roma nel novembre 1921. A Fratta Polesine il Fascio di combattimento è retto da un segretario politico assistito da un direttorio e da un Fascio di combattimento femminile. Fa parte della Federazione provinciale dei Fasci di combattimento di Rovigo, retta da un segretario e da un direttorio. I segretari federali sono membri del Consiglio Nazionale presieduto dal segretario del partito, coadiuvato da un direttorio. La sede del Fascio di Fratta Polesine è nella piazza del paese, in un fabbricato di proprietà comunale, adibito a pianterreno a Ufficio Postale e al primo piano ad abitazione dell'applicato municipale. Una ricognizione di tutte le attività patrimoniali esistenti nelle sedi degli ex Fasci maschile e femminile di Fratta Polesine è eseguita il 1° agosto 1943 dal podestà, dal vice brigadiere della Stazione dei Carabinieri di Fratta Polesine, dagli ex segretari dei Fasci e dal segretario comunale, a seguito del telegramma prefettizio n. 17662 del 29 luglio. Il materiale, compresi stampati e corrispondenza, viene preso in consegna dal Podestà. I beni non consegnati poi dal Podestà all'Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Lendinara, vengono riconsegnati ai ricostituiti Fasci di combattimento maschili e femminili in data 19 ottobre 1943.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza