NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maestrato di sanità di Mantova - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Maestrato di sanità di Mantova  Linked Open Data: san.cat.sogP.84879

 

Data di esistenza

(1750-1786)

 

Sede

Mantova

 

Ambito territoriale

Mantova e territorio

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

"Il piano dei tribunali ed uffici della città e ducato di Mantova del 1750 [...] stabiliva che il Maestrato di sanità [...] fosse composto dal presidente, da sei conservatori [...], un dottore del collegio col titolo di uditore, e da un medico di collegio. Il presidente, in caso di necessità, poteva chiamare e consultare anche il protomedico. Nominati ad arbitrio del governo, duravano in carica due anni […] aveva competenza "nelle materie riguardanti la salute pubblica", avendo "cognizione così civile come criminale delle cause ed emergenze relative alla universale salute". Presso il maestrato di sanità prestavano il loro servizio un cancelliere, che, assistito da un coadiutore, oltre a tenere il "registro delle consegne de' forestieri", doveva "ricevere e denonzie de' nati e morti, spedire le licenze per l'aprimento de' cadaveri, per l'espurgo delle cloache della città e il trasporto fuori di essa delle bestie morte per sepellirle" [...]" (http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7001613/) Bibliografia: Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV-XIX secolo. Progetto Civita. Mantova, p. 123.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza