Forma autorizzata del nome
Liceo ginnasio Dante di Firenze, Firenze, 1853 -
Liceo fiorentino
Liceo ginnasio Dante di Firenze
ente di istruzione e ricerca
A seguito della legge granducale che disciplinava l'istruzione primaria e secondaria in Toscana, del 30 giugno 1852, Leopoldo II di Lorena, con il decreto del 30 settembre 1853, promosse l'istituzione del Liceo Fiorentino, statale, che ebbe una prima sede nel palazzo Serristori di piazza S. Croce. Con il Regolamento del 1854 ("Carteggio e atti", busta 3, fasc. 4) furono attivate le sezioni di insegnamento che non solo volevano rispondere all'esigenza dello Stato di formare i giovani, ma anche di concentrare in un unico organismo tutte le lezioni propedeutiche ai corsi di studi superiori che prosperavano in città. Nacquero così il Ginnasio (di competenza municipale fino al 1895), il Liceo (dove si impartivano anche lezioni di filosofia, algebra, trigonometria e geometria, istruzione religiosa validi per il primo anno di università), la Scuola tecnica (1864-1895), la Scuola serale di disegno (1866-1895), la III e IV elementare (1877-1883).
Nell'anno 1865, dopo l'Unità d'Italia e il passaggio a Firenze della capitale del Regno, il Liceo prese il nome di Liceo "Dante" e fu di nuovo accolto in un'unica sede, dopo lo spostamento di alcune sezioni nei palazzi Borghese e da Cepperello, nel convento soppresso di S. Trinita, in via del Parione. Nel 1901, il Liceo cambiò nuovamente sede e si installò nei locali dell'ex collegio militare di via della Scala, ma dal 1917 subì ancora una volta lo spostamento di alcune sezioni in locali di fortuna. Solo nel 1921, una volta terminata la c...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.