Forma autorizzata del nome
Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1920 - 1998
Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro
ente di assistenza e beneficenza
L'Asilo infantile intitolato a San Giuseppe Calasanzio fu fondato nel 1920 dall'allora parroco di Sant'Andrea in Portogruaro mons. Giovanni Battista Titolo e fu eretto in ente morale dotato di personalità giuridica con Regio Decreto 7 aprile 1942, n. 540, assumendo la forma di Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.). Affidato alle Suore della Provvidenza di Gorizia, l'Asilo si prese cura di molti bambini in situazione di povertà e disagio familiare, organizzando dagli anni Trenta anche vere e proprie colonie elioterapiche presso la propria sede durante l'estate, periodo in cui normalmente l'attività veniva sospesa. Contemporaneamente sorse la Scuola di lavoro, dove decine di ragazze imparavano il taglio, il cucito, il ricamo e il rammendo, anche con corsi serali per favorire chi aveva impegni lavorativi o di altro genere durante il giorno. Nel 1940, all'Asilo si affiancò la Casa della Provvidenza per l'accoglienza, l'assistenza e l'istruzione di ragazze orfane o in situazioni famigliari difficili. Per l'ammissione erano richiesti almeno 6 anni d'età e non più di 12; la permanenza a convitto o semi-convitto poteva protrarsi fino a 18 anni, compiuti i quali le ragazze tornavano in famiglia o venivano collocate presso persone di fiducia. La retta mensile, nei casi in cui non poteva essere sostenuta dalle famiglie, era a carico del Comune di residenza o dell'E.N.A.O.L.I. (Ente Nazionale di Assistenza degli Orfani dei Lavoratori Italiani). La casa di accogl...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.