NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ente comunale di assistenza - ECA di Arcade, Arcade (Treviso), 1937 - 1977 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ente comunale di assistenza - ECA di Arcade, Arcade (Treviso), 1937 - 1977  Linked Open Data: san.cat.sogP.74596

 

Altre denominazioni

Ente comunale di assistenza - ECA di Arcade

 

Data di esistenza

1937 - 1977

 

Sede

Arcade (Treviso)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Ente comunale di assistenza - ECA venne istituito in ogni comune del Regno d'Italia con legge 3 giugno 1937, n. 847, col compito di assistere le persone in condizioni di particolare necessità, acquisendo attribuzioni e patrimonio delle Congregazioni di carità soppresse e degli altri istituti di beneficenza preesistenti nel comune. L'attività di assistenza consisteva nell'erogazione di sussidi in denaro o in natura, distribuzione di pasti per i poveri, ospitalità notturna, soccorso invernale agli indigenti. I bisognosi avevano la possibilità di richiedere di essere iscritti in appositi elenchi, verificati dal comitato dell'ECA. L'ente si finanziava attraverso le rendite derivanti dal suo patrimonio e dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che amministrava, nonché con contributi che riceveva annualmente dallo Stato, amministrazioni pubbliche e privati. L'amministrazione era gestita da un comitato, costituito dal podestà, un rappresentante del Fascio di combattimento, una segretaria del Fascio femminile e rappresentanti delle associazioni sindacali. Caduto il fascismo, i membri vennero nominati dal Consiglio comunale e il prefetto esercitava la vigilanza sulle attività dell'ente. Tra il 1977 ne 1978 gli ECA furono soppressi, le loro funzioni e il loro patrimonio furono trasferiti al comune di pertinenza con DPR 24 luglio 1977, n. 616.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza