NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

La Nazione, Firenze, 1859 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

La Nazione, Firenze, 1859 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.71397

 

Altre denominazioni

La Nazione

 

Data di esistenza

1859 lug -

 

Sede

Firenze

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Il giornale "La Nazione" fu fondato nel poco dopo l'annessione del Granducato di Toscana al Regno di Sardegna, nel luglio 1859 e funzionò ininterrottamente, a parte la parentesi della seconda guerra mondiale, quando cessò le pubblicazioni (28 lug. 1944) e divenne «La Nazione italiana» (27 mar. 1947-14 lug. 1959); riacquistò il nome «La Nazione» il 14 lug. 1959, in occasione del centenario della fondazione. La Nazione è stato il primo quotidiano italiano a diffusione nazionale, concepito già dall'orgine come giornale quotidiano inteso in senso odierno, con uscita giornaliera e con varie informazioni. Per le prime cinque uscite, uscì in "mezzo foglio"; acquisì la veste definitiva il 19 lug. 1859; cambiò il formato divenendo in-folio e, grazie al grande smercio e dell'acquisto di un torchio meccanico, dal 1° gen. 1860 il giornale apparve ingrandito e distribuì i testi su 5 colonne per pagina. Nel 1864, nell'ipotesi che la capitale potesse essere spostata a Firenze, il consiglio della società decise d'aumentare il formato del foglio sino alle dimensioni del «Journal des Débats» e di assumere 4 collaboratori fissi; nel 1865 la tiratura arrivò a 5000 copie. Con la direzione di Giuseppe Civinini (16 ott. 1869-19 dic. 1871), il giornale organizzò stabilmente l'impaginazione su 6 colonne, e dall'anno successivo l'amministrazione e la direzione passarono in via dei Ginori 6, mentre la stampa aveva luogo nella tipografia dei successori "Le Monnier", in via S. Gallo 33. Sul finire d...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza