NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di San Lorenzo martire in Rorai Grande, Pordenone, 1605 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di San Lorenzo martire in Rorai Grande, Pordenone, 1605 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.71204

 

Altre denominazioni

Parrocchia di San Lorenzo martire in Rorai Grande

 

Data di esistenza

1605 mar 13 -

 

Sede

Pordenone

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

L'antica chiesa di San Lorenzo martire probabilmente esisteva fin dal XIII secolo e dipendeva dalla pieve di Torre. Nel 1278 Pordenone viene staccata da Torre e Rorai Grande continua ad essere assistita dal pievano di Torre. A seguito dell'aumento della popolazione, S. Lorenzo martire viene eretta a curazia con decreto del 13 marzo 1605 di Ottavio Milliana, vicario generale del vescovo di Concordia Matteo I Sanudo. La vicinia elegge come primo curato il pordenonese pre' Giacomo Provesano fu Sebastiano. A memoria dell'antica sudditanza rimane l'obbligo di versare metà delle contribuzioni del curato di Rorai al pievano di Torre. Nel 1736 Roraigrande ascende al rango di parrocchia e viene eletto come primo parroco don Marco Rosa. Il vincolo di dipendenza da Torre decade completamente il 4 febbraio 1762, in seguito ad un ricorso del Podestà di Rorai alla Magistratura di Venezia e ad un decreto del vescovo di Concordia mons. Erizzo. Anche il beneficio parrocchiale subisce una trasformazione radicale con il mutare dei tempi: ai redditi dei livelli e del quartese, con l'avvento napoleonico, il Comune di Rorai prima e quello di Pordenone poi sostituisce un assegno annuo in denaro al parroco. Attualmente possiede il titolo di chiesa arcipretale; appartiene al Vicariato di Pordenone.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza