NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Salvatori, Perugia, sec. XVII prima metà - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Salvatori, Perugia, sec. XVII prima metà -  Linked Open Data: san.cat.sogP.71183

 

Altre denominazioni

Salvatori

 

Data di esistenza

sec. XVII prima metà -

 

Descrizione

Della famiglia Salvatori non si hanno molte notizie prima del XIX secolo; è certo che nel 1695 Leopoldo I, imperatore del Sacro Romano Impero, conferisce ai fratelli Orazio e Giuliano Salvatori, distintisi nella guerra contro gli ottomani, il titolo di Conti del Sacro Romano Impero e l'assegnazione della contea di Solfagnano-Coltavolino con il castello di Monteacutello, come risulta dalla copia del Diploma imperiale conservata nell'archivio in oggetto. Nel 1834 nasce a Perugia Ettore Salvatori da Vincenzo e Almena Antinori che muore pochi mesi dopo il parto. Ettore Salvatori, dopo aver frequentato l'Accademia di Belle arti di Perugia, si afferma come scultore, amico di Domenico Bruschi, e sposa nel 1871 Sofia Angelini, figlia del noto pittore Annibale Angelini. Ettore Salvatori ricopre anche cariche politico-amministrative divenendo assessore al Comune di Perugia e, alla morte, nel 1884, del suocero Annibale Angelini, eredita Villa Monticelli e il palazzo Angelini, ora Salvatori, in piazza Piccinino a Perugia. Ettore e Sofia hanno due figli: Ugo e Alcmena. Ugo Salvatori, noto avvocato della Perugia della "Belle Epoque", sposa Antonietta Carazza dalla quale ha quattro figli: Ettore, Marino, Giuliano (che muore in tenera età) e Alcmena. Ettore sposa Alberta Gallotta da cui ha quattro figli: Giuliano (padre di Ettore, attuale proprietario dell'archivio), Ugo, Paolo e Stefano.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza