Forma autorizzata del nome
Parrocchia dei SS. Eusebio e Vittore, Peglio (Como), 1461 - 1986
Parrocchia dei SS. Eusebio e Vittore in Peglio
Parrocchia della diocesi di Como. La parrocchia di Peglio è citata in un documento del 1461, anno della sua erezione. La parrocchia figura anche negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda nella pieve di Gravedona alla fine del XVI secolo, con l'intitolazione a Sant'Eusebio vescovo e martire; il numero dei parrocchiani era di 720, di cui 400 comunicati. Peglio risulta parrocchia nel vicariato e pieve di Gravedona anche nel 1651 con dedicazione ai Santi Eusebio e Vittore. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, i redditi del parroco risultavano derivare dalla cassa comunale per lire 450 e da emolumenti di stola per lire 25. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia di Sant'Eusebio possedeva fondi per 1116.23 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 387. Nel 1788 la parrocchia era di patronato della comunità. Il numero dei parrocchiani era di 440. Entro i confini della parrocchia dei Santi Eusebio e Vittore esisteva l'oratorio dell'Immacolata. Nel 1898, anno della visita pastorale del vescovo Teodoro Valfré di Bonzo nel vicariato di Gravedona, entro i confini della parrocchia dei Santi Eusebio e Vittore esistevano gli oratori dell'Immacolata Vergine Maria e della Natività della Beata Vergine Maria. Nella parrocchia erano istitui...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.