Forma autorizzata del nome
Fasola, Cesare, funzionario statale, partigiano, politico, (Torino 1886 - Bagno a Ripoli 1963)
funzionario statale
politico
partigiano
Nacque a Torino il 22 dicembre 1886 da Maria Baserico e Antonio Fasola e fu iscritto all'anagrafe comunale con il nome di Cesare Natale Alfredo.
Poco si sa dei suoi primi anni di vita. Già grande è un "colto e distinto sacerdote", oltre che organista; scelta fatta, probabilmente, più per volere della madre che per convinzione personale. L'abito talare fu più tardi abbandonato, ma soltanto dopo la morte di Maria, avvenuta nel 1932.
Nell'anno scolastico 1901-1902 Cesare frequentava la terza classe ginnasiale presso il Collegio Eugeniano di Firenze, dove conseguì i seguenti risultati finali: catechismo 10; latino 7,80; italiano 8; greco 7,59; storia 8,50; geografia 9; aritmetica 8; francese 7,75. All'epoca abitava nel capoluogo toscano, in via dei Ginori 27, nel territorio della Parrocchia di San Lorenzo.
Fu arruolato di leva il 29 dicembre 1917 nel Circondario di Torino, ma venne subito dopo riformato, poi rivisitato, chiamato di nuovo alle armi, ancora riformato e, infine, congedato il 22 gennaio 1918. Nel foglio matricolare e caratteristico rilasciato il 7 aprile 1923 dal Distretto militare di Torino, Cesare è così descritto: di statura m. 1,70; con torace m. 0,79; capelli castani e lisci; naso aquilino; mento regolare; occhi castani; colorito bruno; dentatura sana; capace di leggere e scrivere.
Dal 12 al 16 giugno 1920 sostenne, presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa al Regio archivio di Stato di Torino, gli esami finali del corso, ottene...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.