NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Teatro Regio di Parma, Parma, 1816 - 2001 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Teatro Regio di Parma, Parma, 1816 - 2001  Linked Open Data: san.cat.sogP.70582

 

Altre denominazioni

Teatro Reale

      Teatro Regio di Parma

      Teatro Ducale

      Nuovo Teatro Ducale

 

Data di esistenza

1816 mar 16 - 2001

 

Sede

Parma

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

IL VECCHIO TEATRO DUCALE DI PARMA (1687-1829) Voluto dal duca Ranuccio II Farnese e progettato dall'architetto di corte Stefano Lolli, il Teatro Ducale, inaugurato nel 1687, era situato al centro della città e posto all'interno del Palazzo di Riserva. Nei suoi 142 anni di vita ospitò spettacoli d'ogni genere, secondo una consuetudine che accostava, anche nel corso della medesima serata, generi musicali, drammatici, coreutici, sino alle forme più svariate di intrattenimento. Era un tipico teatro all'italiana con la forma a U, una platea lunga e stretta, 112 palchetti disposti su quattro ordini con al centro il palco dei duchi, e al quinto ordine il loggione. La sala poteva contenere fino a 1200 spettatori. Rivelatosi inadeguato alle nuove esigenze della produzione teatrale e alle ragioni di rappresentanza e decoro sociale della nuova Casa regnante, il Teatro Ducale venne posto in disarmo agli inizi del 1829 lasciando il campo al Nuovo Teatro Ducale, poi ribattezzato Reale e infine Regio. IL NUOVO TEATRO DUCALE (POI TEATRO REGIO) Il Nuovo Teatro Ducale nacque per volontà della duchessa Maria Luigia d'Asburgo-Lorena su progetto dell'architetto di corte Nicola Bettòli nell'area su cui sorgeva il monastero di Sant'Alessandro. In stile neoclassico, è giunto quasi inalterato fino ai giorni nostri, se si escludono le pur rilevanti opere di rifacimento interne (della sala in primo luogo) effettuate a metà Ottocento e i più recenti abbattimenti dei corpi architettonici che gli f...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza