Forma autorizzata del nome
Capitolo della Cattedrale di San Marco Argentano, San Marco Argentano (Cosenza), 1080 - 1978
Capitolo della Cattedrale di San Marco Argentano
ente e associazione della chiesa cattolica
La Cattedrale di San Marco Argentano dedicata a San Nicola di Mira è un luogo di culto fondato nell'XI secolo la cui fisionomia originale fu mantenuta sino ai primi decenni dell'XVII secolo.
La Cattedrale fu elevata in quel luogo, abbastanza difficile da edificare, per proteggere il Vescovo e i suoi curiali all'interno del perimetro fortificato che cingeva la dimora ducale normanna, ivi stabilita da Roberto il Guiscardo, alla metà dell XI secolo, dopo che il condottiero lasciò Scribla.
Di particolare importanza è la presenza di una cripta datata al 1080 con tecniche di costruzione mescolate da elementi bizantini, normanni e musulmani che esplicano un'architettura austera e fatta di materiali diversi. È divisa da dodici basamenti lapidei dai quali si sollevano 34 archi e fu realizzata alla scopo di detenere le sepolture dei signori normanni e dei vescovi del paese
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.