Forma autorizzata del nome
Ospedale psichiatrico interprovinciale salentino Giovanni Libertini - OPIS di Lecce, Lecce, 1901 - 1978
Manicomio provinciale di Terra d'Otranto
Ospedale psichiatrico interprovinciale salentino Giovanni Libertini - OPIS di Lecce
USL LE/1 Presidio ospedaliero psichiatrico Giovanni Libertini
Manicomio consortile salentino
L'ospedale psichiatrico ha avuto sede dall'anno 1901 presso il soppresso convento degli Alcantarini di Lecce - noto come convento di S. Giacomo in quanto attiguo all'omonima chiesa - sede che ha conservato fino all'estinzione dell'ente.
Già nel 1882 era stato istituito a Lecce, nel convento degli Olivetani, un ricovero di mendicità al cui interno furono allestite quattro stanze per il ricovero provvisorio dei "mentecatti poveri" che venivano dopo pochi giorni avviati al Manicomio di Aversa, alla cui amministrazione la Deputazione provinciale pagava rette abbastanza esose.
Ben presto si fece strada l'idea che fosse necessario avere in città un vero manicomio, così il 3 gennaio 1895 il Consiglio provinciale di Terra d'Otranto votò all'unanimità per la sua istituzione e dopo aver individuato nel convento degli Alcantarini la struttura idonea e avere concluso i necessari lavori di ristrutturazione, il Manicomio provinciale di Terra d'Otranto entrò in funzione nel marzo del 1901. Nello stesso anno fu anche approvato un regolamento interno, sostituito, nel 1907, da un altro regolamento più organico, promulgato sulla base della legge del 1904, con il quale fu possibile organizzare la vita interna dell'Ospedale.
Con la scissione della provincia di Lecce in tre province, dopo l'avvento del fascismo, si optò per una gestione consorziale che prevedeva la partecipazione delle amministrazioni provinciali alle spese di gestione, in ragione del numero dei ricoverati per ciascuna pr...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.