NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di S. Maria Nascente in Incino, Erba (Como), sec. XVI - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di S. Maria Nascente in Incino, Erba (Como), sec. XVI -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6808

 

Altre denominazioni

Parrocchia di S. Maria Nascente in Incino di Erba

 

Data di esistenza

sec. XVI - 1989

 

Sede

Erba (Como)

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

Parrocchia della diocesi di Milano. La chiesa di Santa Maria risulta elencata tra le dipendenze della pieve di Incino fin dal XIII secolo. Nel giugno del 1584 l'arcivescovo Carlo Borromeo decretò il trasferimento della sede plebana e della collegiata dalla chiesa di Sant'Eufemia di Incino alla chiesa di Santa Maria di Villincino nel comune di Erba. Le visite pastorali compiute tra XVI e XVIII secolo dagli arcivescovi di Milano e dai delegati arcivescovili a Incino riportano costantemente gli atti relativi alla chiesa plebana della Natività di Maria Vergine. Erba fu sede di vicariato foraneo, incluso nella regione V della diocesi, fin dall'epoca post-tridentina. Nel 1752, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Incino, nella chiesa prepositurale di Santa Maria si aveva la confraternita del Santissimo Sacramento; nell'oratorio di Santa Marta in Erba figurava la confraternita di Santa Marta. Il numero dei parrocchiani era di 1178 di cui 869 comunicati. Entro i confini della parrocchia di Villincino esisteva l'oratorio di Santa Marta in Erba. Nella collegiata i canonicati erano otto. Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia prepositurale di Santa Maria possedeva fondi per 262.5 pertiche e la coadiutoria per 65; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era complessivamente di 575. Nella coeva tabella delle...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza