NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vailati, Giovanni, filosofo, storico della scienza (Crema 1863 - Roma 1909) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Vailati, Giovanni, filosofo, storico della scienza (Crema 1863 - Roma 1909)  Linked Open Data: san.cat.sogP.67586

 

Altre denominazioni

Vailati Giovanni

 

Data nascita

1863 apr 24

 

Data morte

1909 mag 14

 

Luogo di nascita

Crema

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

filosofo, storico della scienza

 

Descrizione

Giovanni Vailati nasce a Crema nel 1863 da Vincenzo Vailati e da Teresa Albergoni. A 11 anni entra come convittore nel Collegio di San Francesco a Lodi, diretto dai padri barnabiti. Si iscrive poi alla Facoltà di matematica dell'Università di Torino, dove si laurea in ingegneria e in matematica pura. Successivamente ritorna a Crema, dove si dedica allo studio delle lingue moderne, coltivando nel contempo diversi interessi culturali, in particolare la musica, con preferenza per Bach e Wagner. Nel 1892, dietro invito del matematico Giuseppe Peano, diviene assistente di calcolo infinitesimale all'Università di Torino. E' poi nominato assistente di geometria proiettiva e in seguito assistente onorario del Prof. Vito Volterra. Fra il 1896 e il 1899 rivolge la sua attenzione alle ricerche di storia della scienza e tiene tre corsi liberi di storia della meccanica, di cui rimangono i programmi e le tre prolusioni. Abbandona poi volontariamente l'insegnamento universitario e chiede di entrare nelle scuole secondarie. È insegnante di matematica prima al liceo privato di Pinerolo e in seguito al liceo di Siracusa. Durante il suo soggiorno in Sicilia conosce il filosofo Franz Brentano. Per un anno insegna anche all'istituto tecnico di Bari e partecipa ai Congressi internazionali di filosofia e psicologia a Parigi. Nell'ottobre 1901 è trasferito a Como e l'anno successivo si reca in Austria presso la famiglia di Brentano, ove si trattiene per qualche tempo. Partecipa al Congresso stor...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza