NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Foiano della Chiana, Foiano della Chiana, sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Foiano della Chiana, Foiano della Chiana, sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.67336

 

Altre denominazioni

Mairie di Foiano

      Comunità di Foiano

      Comune di Foiano della Chiana

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Foiano della Chiana (Arezzo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale
preunitario

 

Descrizione

Nel 1336, dopo un secolo di dominio aretino, il feudo di Foiano passò alla repubblica fiorentina. Divenne capoluogo di una podesteria civile che, insieme a quella di Monte S. Savino, era compresa nella giurisdizione criminale del vicariato di Lucignano, abolito nel 1390 per la cessione momentanea di quella terra allo stato senese. Nell'ambito delle riforme comunitative di Leopoldo II venne creata la nuova comunità di Foiano con motuproprio granducale del 14 novembre 1774; comprese il territorio di Foiano (S. Angelo, S. Cecilia, S. Martino) a questa venne aggregato il popolo di S. Biagio al Pozzo. Dopo la parentesi del dominio francese, nel 1814, la comunità venne ricostituita senza subire mutamenti nell'assetto territoriale.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza