Forma autorizzata del nome
Federazione comunista libertaria ligure, Genova, 1945 - 1946
Federazione anarchica ligure, Genova, 1946 - 2000
Federazione comunista libertaria ligure
Federazione anarchica ligure
partito politico, organizzazione sindacale
Nata nel 1945 a Genova con la denominazione Federazione comunista libertaria ligure, ha costituito uno dei più forti raggruppamenti regionali aderenti alla Federazione anarchica italiana (FAI); costituita da circa una ventina di gruppi locali - ai quali facevano capo complessivamente quasi 2000 militanti - inizialmente era strutturata a livello provinciale tramite organismi di coordinamento politico e funzionale tra i gruppi che prevedevano un Comitato direttivo, una Segreteria politica e la Commissione di corrispondenza; organo di stampa era «L'Amico del popolo» che, nato nel marzo 1946, proseguirà la pubblicazione fino a maggio 1950. Nel novembre 1946 muta la denominazione in Federazione anarchica ligure e articola la sua organizzazione in federazioni locali per aree geografiche omogenee coordinate a livello regionale tramite un Consiglio formato da sette membri con incarichi specifici (segretario, cassiere, coordinazione, propaganda, difesa sindacale, vittime politiche, relazioni internazionali).
Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, in concomitanza con la più ampia discussione che investe tutto il movimento anarchico sulla necessità di dotarsi di una organizzazione fortemente strutturata e classista - e che sfocerà nella scissione dalla FAI operata nel 1951 dai Gruppi anarchici di azione proletaria (Gaap) - inizia un progressivo indebolimento che si accentuerà con la fuoriuscita dalla FAI nel 1965 dei Gruppi di iniziativa anarchica (GIA) (sostenitori...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.