NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6709

 

Altre denominazioni

Veloce club Pinerolo di Pinerolo

 

Data di esistenza

1894 apr 03 -

 

Sede

Pinerolo (Torino)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Il 3 aprile 1894 venne fondato il Veloce Club Pienerolo con sede in viale Vittorio Emanuele vicino alla caserma Vauban; per l'inaugurazione venne organizzata un'esibizione ciclistica su un percorso di 30 chilometri, da Pinerolo al bivio di Frossasco. Oltre alla bicicletta la società allargava la propria attività alla scherma, al tiro al piattello, alla lotta e alle bocce. Negli anni successivi, con il moltiplicarsi del numero dei soci e delle attività sia sportive sia di intrattenimento, la sede venne spostata nella casa Gavazzi in piazza Solferino. Nel 1924 anche questa sede diventò troppo piccola per la società e si decise per il trasferimento nella palazzina liberty del parco di piazza Santa Croce, attuale residenza. Le iniziative sportive, turistiche, culturali e mondane si moltiplicarono e il numero dei soci superò il migliaio prima della seconda guerra mondiale. Il Veloce Club nel 1949 organizzò l'arrivo della 17^ tappa del Giro d'Italia vinta da Coppi e la partenza della successiva a cronometro. Ebbe il merito di organizzare una successiva tappa del Giro d'Italia nel 1964, la Cuneo-Pinerolo vinta da Franco Bitossi. Nel 1971 venne costruito il nuovo bocciodromo coperto, ancora oggi funzionante: infatti l'unica attività sportiva ancora praticata è il gioco delle bocce. Ottenne dal Coni 2 premi al merito sportivo: nel 1964 il diploma di benemerenza e nel 1995 la stella d'oro.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza