NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune appodiato di Consandolo (Argenta) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune appodiato di Consandolo (Argenta)  Linked Open Data: san.cat.sogP.66813

 

Data di esistenza

1807 - 1859

 

Sede

Consandolo (Argenta)

 

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

Il nome del paese deriverebbe da "Caput Sandali" (cioè "termine" del Sandalo) ed indicava il luogo dove il ramo del Po detto, appunto, Sandalo si gettava nel Po di Primaro.Il paese appare nominato per la prima volta in un placito del 970 (1).A partire dal XIII ecolo il paese fu sotto la giurisdizione del comitato di Argenta e nel 1270 passò sotto il dominio degli Estensi.La presenza, nel suo territorio, di un forte costruito sulla riva sinistra del Sandalo alla confluenza con il Po (la "Stellata") che consentiva di controllare il traffico commerciale, ne faceva un centro di forti tensioni nell'ambito della lunga lotta tra lo stato pontificio ed il ducato d'Este prima (ed il suo territorio fu spesso campo di battaglia per gli scontri tra i due eserciti) e tra Niccolò III ed Azzo d'Este, pretendente alla signoria di Ferrara, poi.Alla morte di alfonso II, ultimo duca di Ferrara, anche Consandolo passò sotto il dominio pontificio ed insieme a S. Nicolò e Ospitalmonacale divenne soggetto a Portomaggiore.Con l'arrivo dei Francesi, Consandolo diventa parte del 6° Distretto del Dipartimento del Basso Po comprendente Argenta e Primaro (costituito da Longastrino, Filo, San Nicolò, San Biagio, Boccaleone, Consandolo, Ospitale, Molinella Ferrarese, Montesanto e Monestirolo). Dal 1807 Consandolo diviene appodiato di Argenta, ma con la riorganizzazione dello stato voluta da Pio VII dopo la restaurazi [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza