NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galli, Romeo (1872 - 1945) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Galli, Romeo (1872 - 1945)  Linked Open Data: san.cat.sogP.66650

Romeo Galli

 

Data di esistenza

10 dicembre 1872 - 27 maggio 1945

 

Luogo di nascita

Imola

 

Luogo di morte

Imola

 

Descrizione

Nasce a Imola il 10 dicembre 1872. Da giovanissimo all'età di circa 16 anni si avvicina alla vita politica della città divenendo negli anni una figura di spicco del movimento socialista imolese. Formatosi sotto la guida e l'esempio di Andrea Costa e Luigi Sassi, Galli rappresenta insieme ad Antonio Graziadei, Anselmo Marabini, Giuseppe "Cita" Mazzini e Raffaele Serrantoni la nuova generazione socialista imolese. Ottenuta la licenza tecnica, dopo essere stato impiegato presso l'ufficio del registro a Imola, dal 1890 è aiuto bibliotecario presso la Biblioteca comunale di Imola, ne diventa direttore reggente dal 1895 al 1898 e poi direttore sino al 1938, quando lascia l'incarico per raggiunti limiti di età. Durante la sua direzione contribuisce al riassetto della biblioteca e degli istituti culturali imolesi e all'acquisizione e al riordino di numerosi fondi archivistici e librari, anche grazie a una fitta rete di conoscenze e di amicizie che intreccia con i suoi concittadini. Durante il suo operato di direttore, la biblioteca viene anche arricchita di una nuova sala di lettura nel 1930. Nel febbraio 1910 contattato da Nullo Baldini (Ravenna, 1862-1945), Galli si occupa del recupero e dell'acquisizione per la biblioteca del fondo archivistico e librario di Andrea Costa. E' socio della Società bibliografica italiana dal 1897 al 1911 e dell'Associazione italiana biblioteche dalla sua fondazione nel 1930. All'attività [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza