NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Questura di Modena - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Questura di Modena  Linked Open Data: san.cat.sogP.66621

 

Data di esistenza

post 1920 -

 

Sede

Modena

 

Tipo ente

stato

 

Descrizione

Presumibilmente dalla fine dell'Ottocento, a Modena era stato istituito un Ufficio provinciale di pubblica sicurezza, come previsto dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, che istituiva in ogni capoluogo di provincia, alle dipendenze del prefetto, un ufficio provinciale di pubblica sicurezza (art. 3). L'art. 4 della stessa legge prevedeva, infatti, l'istituzione di questure solo nei capoluoghi di provincia con più di 100000 abitanti, mentre, da un censimento del 1901, sappiamo che Modena contava poco più di 60000 abitanti. Solo con la legge 14 aprile 1927 n. 593 le questure vengono istituite in ogni capoluogo di provincia. La situazione di Modena, tuttavia, costituisce un caso particolare in quanto, presumibilmente, già prima di questa data l'Ufficio provinciale di pubblica sicurezza di Modena aveva assunto il ruolo di Questura. Infatti, dai riscontri fatti sulla documentazione, si evince che, dagli inizi degli anni '20 del Novecento, la corrispondenza viene indirizzata al questore di Modena; inoltre, sempre nello stesso periodo, sui documenti compare il timbro ufficiale della Questura di Modena. Alla luce di questo, possiamo presumibilmente affermare che a Modena, che pure non contava il numero di abitanti previsti dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, si fosse avvertita la necessità di ampliare l'autorità dell'Ufficio di pubblica sicurezza, rendendo la città sede di questura; tuttavia, allo stato attuale delle conos [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza