NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio del registro di Faenza - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio del registro di Faenza  Linked Open Data: san.cat.sogP.66389

 

Data di esistenza

(1862 - 2000)

 

Sede

Faenza

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

L'istituzione di pubblici registri risale alla L. 21-IV-1862, n. 585, dalla quale si staccò poi l'imposta di successione. La legge, che faceva obbligo di presentare originale e copia dell'atto, stabiliva che vi era l'obbligo della registrazione per gli atti civili, giudiziali e stragiudiziali, e per la trasmissione di beni a causa di morte. L'Ufficio del registro di Faenza cessa la sua attività con l'istituzione dell'Agenzia delle Entrate di Faenza ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 30-VII-1999, n. 300. L'Agenzia delle Entrate di Faenza è attivata con decorrenza 1°-I-2001 con D.M. prot. 1390 del 28-XII-2000. Bibliografia: L. SILVESTRI, "Ufficio del registro", in Novissimo Digesto Italiano, XIX, Torino 1973, pp. 1077-1078. G. DONNAMARIA, La legislazione italiana, in Gli antichi archivi degli uffici del registro nella liguria sud orientale, a c. di V. CECCARINI, Intendenza di Finanza della Spezia - Ufficio del registro della Spezia, Zappa Editore, Sarzana 1983, pp. 32-33.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza