Forma autorizzata del nome
Collegiata di Sant'Emiliano di Trevi, Trevi (Perugia), 1465 - 1929
Collegiata di Sant'Emiliano di Trevi
ente e associazione della chiesa cattolica
La Collegiata di Sant'Emiliano venne istituita nel 1465 da Paolo II ed elevata a Collegiata Perinsigne.
Nel 1475 venne soppresso il Capitolo di Santa Croce in Valle dell'Aquila che fu unito a quello di Sant'Emiliano di Trevi.
Nel 1571 il cardinale Alessandro Farnese vi eresse un altro canonicato con i beni della Chiesa di Sant'Angelo in Verbicciano, mentre due anni più tardi il vescovo Fulvio Orsini istituì altri canonicati con l'annessione a Sant'Emiliano di San Costanzo della Costarella, di San Pietro a Pettine e di Sant'Egidio in Borgo.
Nel XVII secolo Luca Venturini e Giambattista Gemma vi istituirono ulteriori canonicati.
Nel 1737 la Collegiata contava un priore, un arciprete, un arcidiacono, un teologo, un penitenziere, un canonico e quattro prebendati. Altri due prebendati vennero, poi, creati dalla Congregazione del suffragio nel 1802.
Non è stato possibile reperire la data certa di estinzione della Collegiata, che attualmente non è più in funzione. La documentazione ne attesta l'esistenza fino al 1929.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.