NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Partito comunista italiano - PCI . Sezione Umberto Terzi di Palombella, Ancona, 1944 - 1991 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Partito comunista italiano - PCI . Sezione Umberto Terzi di Palombella, Ancona, 1944 - 1991  Linked Open Data: san.cat.sogP.64587

 

Altre denominazioni

Partito comunista italiano - PCI. Sezione Umberto Terzi di Palombella

 

Data di esistenza

1944 - 1991

 

Sede

Ancona

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

partito politico, organizzazione sindacale

 

Descrizione

La Sezione del PCI di Palombella di Ancona si costituì subito dopo la Liberazione della città, con sede in via Flaminia n. 106. Si trattava di uno dei quartieri più popolari di Ancona, abitato da gente povera e semplice, pescatori e operai molto vicini alle istanze sociali di cui si faceva promotore il partito. Il quartiere contava circa 2700 abitanti, di cui oltre 300 iscritti al PCI. La Sezione venne intitolata ad Umberto Terzi, partigiano di Palombella morto sul monte Sant'Angelo di Arcevia. Al suo interno funzionavano una cellula di fabbrica dell'AGRAF (ditta farmaceutica Angelini) e un circolo operaio; veniva anche stampato un notiziario "La Voce del rione". Alle elezioni del 18 aprile 1948 su 1116 elettori il PCI ottenne 650 voti, il 58,2% e per questo Palombella venne sopranominata "La piccola Stalingrado". Il 29 agosto dello stesso anno fu inaugurata la Casa del popolo, interamente costruita dagli abitanti del quartiere, che ospitò anche la nuova sede della Sezione; all'inaugurazione partecipò il dirigente nazionale Giancarlo Pajetta. Molteplici furono le iniziative prese dai membri della Sezione, oltre al consolidato lavoro organizzativo e politico legato alle direttive del partito. Tra le altre si ricordano: la solidarietà e il ricovero offerti agli abitanti della frazione Castelletta di Fabriano, scesi a piedi ad Ancona il febbraio 1949 per richiamare l'attenzione sulle loro precarie condizioni di vita; l'ospitalità a molti bambini di Lavello (Potenza) i cui g...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza