NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Natali, Ada, insegnante, politico, (Massa Fermana 1898 - Massa Fermana 1990) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Natali, Ada, insegnante, politico, (Massa Fermana 1898 - Massa Fermana 1990)  Linked Open Data: san.cat.sogP.64137

 

Altre denominazioni

Natali Ada

 

Data nascita

1898 mar 05

 

Data morte

1990 apr 27

 

Luogo di nascita

Massa Fermana

 

Luogo di morte

Massa Fermana

 

Professione

Sindaco di Massa Fermana
Insegnante
Deputato del Partito Comunista Italiano

 

Descrizione

Ada Natali naque a Massa Fermana il 5 marzo del 1898 dal sarto Giuseppe, militante socialista e sindaco del paese nel 1922, e da Argia Germani, insegnante elementare, che le impartì un'educazione cattolica. Compì gli studi all'Istituto magistrale di Ascoli Piceno e, conseguita l'abilitazione nel 1921, iniziò ad insegnare a Berarde di Massa Fermana dove rimase per dieci anni. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza a Macerata. A causa del suo impegno contro il regime fascista e la nota fede comunista del padre, venne più volte trasferita da una sede all'altra: prima a Montemonaco poi nelle montagne di Roccafluvione e ad Appezzana di Loro Piceno dove si stabilì fino al 1944. Conseguì la laurea discutendo una tesi dal titolo "Il delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare". La sua partecipazione agli scontri partigiani di Pian di Pieca e San Ginesio e l'ospitalità che dette a soldati inglesi, partigiani, renitenti e prigionieri le valsero, alla fine della guerra, più di un riconoscimento dal governo alleato. Dopo la liberazione partecipò come candidata del PCI alle elezioni amministrative del 1946 e diventò la prima donna sindaco d'Italia nel comune di Massa Fermana, carica che detenne sino al 1959. Nel 1948 venne eletta deputato nelle liste del PCI e partecipò come parlamentare ad una delle prime delegazioni che si recarono nell'URSS per avviare i primi contatti istituzionali con quel paese. Durante il suo mandato parlamentare venne assegnata a...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza