Forma autorizzata del nome
Azienda di promozione turistica - APT Cinque terre e Golfo dei Poeti, La Spezia, 1992 - 2006
Azienda di promozione turistica - APT Cinque terre e Golfo dei Poeti
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
La legge quadro del 1983 in materia di turismo introdusse, nell’organizzazione istituzionale del settore, le aziende di promozione turistica (APT); in Liguria, con L.R. n. 50 del 1988, ne furono istituite 11, che divennero 5 con L.R. n. 3 del 1995. Tra queste ultime, fu istituita l’Azienda di Promozione Turistica Cinque Terre e Golfo dei Poeti, con sede a La Spezia. Il territorio di competenza comprendeva i Comuni di Ameglia, Bonassola, Deiva Marina, Framura, La Spezia, Lerici, Levanto, Monterosso, Portovenere, Riomaggiore, Sarzana e Vernazza. L’Apt Cinque Terre e Golfo dei Poeti acquisì i compiti e le funzioni della precedente Azienda di Promozione Turistica, avente centro amministrativo a La Spezia, istituita con la L.R. 50/1988 che trovò attuazione con la L.R. n. 18 del 1991, e che esercitò le proprie attività dal 1992 al 1995. L’Apt Cinque Terre e Golfo dei Poeti operò fino al 2006, quando fu liquidata, ai sensi della L.R. n. 14 del 2004, che ne prevedeva la soppressione.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.