Forma autorizzata del nome
Parrocchia di S. Sisto, Como, sec. XVI - 1788
Parrocchia di S. Sisto in Como
Parrocchia della diocesi di Como. La chiesa di San Sisto risulta elencata nella pieve di Zezio, nel quartiere di porta Torre, fin dalla fine del XIII secolo. La parrocchia di San Sisto di Como è citata in un documento dell'1 giugno 1426. La parrocchia è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella città di Como, con la dedicazione a San Sisto vescovo e martire; il numero di parrocchiani, sia all'interno che all'esterno della città, era di 567 di cui 376 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di San Sisto figurava tra le parrocchie della città di Como. Nel 1651 la parrocchia di San Sisto, citata come prepositurale noncupativa, compariva tra le parrocchie cittadine. Nel 1766, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella città di Como, nella chiesa prepositurale di San Sisto, era istituita la società laicale dei palafrenieri sotto il titolo della Sacra Famiglia, canonicamente eretta sotto il titolo di Sant'Anna dal vescovo Agostino Maria Neuroni, con autorità ordinaria, il 24 marzo 1751 nella chiesa di San Pietro in Atrio; tuttavia in seguito a una controversia sorta perché il suo titolo corrispondeva a quello della confraternita dell'ospedale, nel 1753 il medesimo vescovo commutò l'intitolazione in Sacra Famiglia e il 2 settembre 1755 trasferì la confraternita nella chiesa prepositurale di San Sisto. Il numero dei parrocchiani er...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.