NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lanterna magica, Torino, 1983 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Lanterna magica, Torino, 1983 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.61954

 

Altre denominazioni

Lanterna magica srl

 

Data di esistenza

1983 -

 

Sede

Torino

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Lanterna Magica nasce nel 1983 come laboratorio patrocinato dall'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino. Nei primi anni di attività la società realizza con i ragazzi delle scuole, elementari e medie inferiori, numerosi cartoni animati e produce - per Enti e Società - cortometraggi e spot in animazione su temi a carattere sociale (l’alcol, il fumo, l’inquinamento e lo sviluppo sostenibile e altri). la Società si pone come punto di riferimento attrezzato per progettare e coordinare attività di ricerca, sperimentazione e produzione nel campo degli audiovisivi nella scuola dell'obbligo; il laboratorio opera inoltre come centro di cultura audiovisuale mediante corsi di alfabetizzazione e di specializzazione sulle tecniche audiovisive, rivolti ad insegnanti, operatori culturali e singoli cittadini. Nel 1992 inizia la lunga avventura produttiva del film La Freccia Azzurra che uscirà nelle sale cinematografiche nel 1996 ottenendo un grande successo. Dopo questo primo lungometraggio Lanterna Magica realizza i film La Gabbianella e il Gatto (1998) - ancora oggi è il film italiano in animazione che ha ottenuto il maggior successo di pubblico - Aida degli Alberi (2001); Totò Sapore e la magica storia della pizza (2003) e Nat e il Segreto di Eleonora (2009) affermandosi tra le maggiori società europee che realizzano cartoons. Nel corso degli anni Lanterna Magica ha realizzato mediometraggi televisivi come: Kamillo Kromo (1993) e , in occasione del 150esimo anniversario dell...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza