NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Pian Gaiano, Endine Gaiano (Bergamo), 1742 - 1928 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Pian Gaiano, Endine Gaiano (Bergamo), 1742 - 1928  Linked Open Data: san.cat.sogP.61684

 

Altre denominazioni

Comune di Pian Gaiano

      Comune di Pian Gaiano con Endine

      Comune di Piangaiano

 

Data di esistenza

1742 - 1928

 

Sede

Endine Gaiano (Bergamo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Questa scheda riprende fedelmente il contenuto dei profili istituzionali già pubblicati a stampa nel repertorio "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV-XIX secolo" (volume relativo all'attuale provincia di Bergamo: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 1999, repertoriazione a cura di Fabio Luini; e volumi relativi alle istituzioni postunitarie: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 2001, repertoriazione a cura di Fulvio Calia, Caterina Antonioni, Simona Tarozzi), ora consultabili nella sezione "Istituzioni Storiche" del portale regionale dei beni culturali della Lombardia (si veda più in basso il collegamento puntuale, e dalla bibliografia il link alla versione .pdf della pubblicazione a stampa). "Il comune di Piangaiano, Contrada del comune di Solto, Riva e Uniti fino al 1742, in quell'anno si separò formando comune autonomo della val Cavallina (Pasinelli 1993). Il Da Lezze lo segnala come contrada di Endine (Da Lezze 1596). Oggi Piangaiano, lo- calità di Endine Gaiano. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno Lombardo-Veneto, il comune di Pian Gaiano con Endine venne collocato nel distretto XVI di Lovere (notificazione 12 febbraio 1816); le due località vennero separate con decreto 22 ottobre 1816; il comune di PIan Gaiano rimase collocato, con 346 abitanti, nel distretto XVI di Lovere (Variazioni compartimento provincia di Bergamo, 1816-1835; Variazioni compartimento provincia di B...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza