NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tiro a segno nazionale. Sezione di Foiano della Chiana, Foiano della Chiana (Arezzo), sec. XIX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tiro a segno nazionale. Sezione di Foiano della Chiana, Foiano della Chiana (Arezzo), sec. XIX  Linked Open Data: san.cat.sogP.61399

 

Altre denominazioni

Tiro a segno nazionale. Sezione di Foiano della Chiana

 

Data di esistenza

sec. XIX -

 

Sede

Foiano della Chiana (Arezzo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Il tiro a segno, come sport organizzato, prese piede in Italia nel 1859 con la formazione in Lombardia di comitati che nell'anno successivo si riunirono in Associazione Nazionale sotto la presidenza di Giuseppe Garibaldi; nel 1861 con l'avvento del Regno d'Italia, sotto il Ministero Rattazzi, fu istituito per legge il Tiro a Segno Nazionale. Anche in Toscana, seguendo l'esempio delle regioni dell'alta Italia, furono costituite negli anni che vanno dal 1859 al 1862 le prime Società. Nel 1885 venne costituita a Roma la Federazione del tiro a Segno. Con l'avvento del Fascismo il Tiro a Segno passò sotto il controllo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e fu posto alle dirette dipendenze del Ministero della Guerra.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza