Forma autorizzata del nome
Comune di Caprese Michelangelo, Caprese Michelangelo (Arezzo), sec. XIII -
Comunità di Caprese
Comunità di caprese
Comune di Caprese Michelangelo
Caprese Michelangelo (Arezzo)
preunitario
ente pubblico territoriale
Nel 1260 i Conti Guidi di Romena presero il possesso del territorio, ma nel 1324, dopo un assedio di tre mesi, conquistò il castello il vescovo di Arezzo Guido Tarlati e per un decennio, dal 1363, dai perugini. Nel 1384 entrò a far parte del contado di Firenze insieme al territorio di Arezzo.Il dominio fiorentino fu sancito, nel 1386, con l’istituzione di una Podesteria che rimase in vigore fino al 1783
Con motuprprio del 25 giugno 1776 furono aggregati alla comunità di caprese i comunelli di: S.Angelo alla Lama, S.Giovanni Battista a Caprese, S.Lorenzo alla Torre, S.Giorgio a Salutio, S.Maria a Gregnano, S.Biagio a Fragaiolo, S.Lorenzo a Popiano, S.Cristoforo in Monna, S.Paolo in S.Polo, S.Maria a Senzano, S.Giusto a Trecciano, S.Maria a Dicciano e Tifi, Pieve di S.Casciano in Startina.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.