NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, Cagliari, 1591 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, Cagliari, 1591 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59543

 

Altre denominazioni

Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi

 

Data di esistenza

1591 -

 

Sede

Cagliari

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

L'Arciconfraternita dei gloriosi martiri San Giorgio e Santa Caterina "de nazionali genovesi in Cagliari" nacque nella Cagliari spagnola e nel "periodo d'oro" dell'espansione genovese in Sardegna. Nel 1588 un'associazione laica a scopo di culto riuniva i mercanti genovesi che costituivano una fiorente comunità dominante nei settori più produttivi. L'associazione fu dedita alle opere religiose e assistenziali ma fu rappresentativa degli scopi corporativi tipici delle organizzazioni gremiali del periodo. Essa fu un "apparato protettivo organizzato" che assicurava ai mercanti liguri difesa in un ambiente sociale estraneo e sostegno ai loro interessi, mantenendo saldo il legame con la madre patria. Nel 1590, l'associazione fu trasformata in Confraternita con decreto capitolare dell'Arcivescovo di Cagliari e fu innalzata a Arciconfraternita con bolla del 26 gennaio 1591, in seguito all'aggregazione con quella della Consolazione dei genovesi di Roma. Nel 1592 Clemente VIII confermò tale insignazione, convalidando i privilegi concessi. Le prime prerogative consistettero nell'autorizzazione alla "redemptione de' captivi", cioè il riscatto dei cristiani prigionieri dei turchi e dei barbareschi, e la facoltà di redigere statuti e regolamenti. Il primo corpo normativo giunto sino a noi fu approvato nel 1596. Chiunque poteva divenire membro della società, anche se nella prassi la partecipazione fu ristretta ai soli cittadini liguri sino al 1798, quando fu accordato l'ingresso anche a...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza