NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Da Passano, Manfredo, marchese, pubblicista, (Genova 1846 - Firenze 1922) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Da Passano, Manfredo, marchese, pubblicista, (Genova 1846 - Firenze 1922)  Linked Open Data: san.cat.sogP.58720

 

Altre denominazioni

Da Passano Manfredo

 

Data nascita

1846 set 15

 

Data morte

1922 feb 22

 

Luogo di nascita

Genova (Genova)

 

Luogo di morte

Firenze (Firenze)

 

Professione

marchese; pubblicista

 

Descrizione

Manfredo Da Passano nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovannangelo e dalla marchesa Maddalena Durazzo, famiglie di rigida fede cattolica e fedeltà alla S. Sede, secondogenito di tre figli con Itamo ed Erminia. Fece studi giuridici presso l’Università di Genova, laureandosi giovanissimo. Sposò nel 1870 la baronessa Teresa Roggeri, dalla quale ebbe 7 figli, di cui tre morirono in tenera età. L’ingresso di Manfredo Da Passano nella pubblicistica italiana avviene nel 1863, anno in cui entra appena diciassettenne nella redazione degli Annali Cattolici, nati a Genova nel novembre del 1863 sotto la direzione del marchese Paris Maria Salvago, di 15 anni maggiore, che ne guidò la formazione spirituale e culturale, introducendolo a studi sul movimento cattolico liberale francese ed esortandolo anche ad una azione diretta attraverso la constatazione delle reali condizioni religiose della regione. Iniziata la sua attività di pubblicista con gli “Annali Cattolici” (1863 - 1866), Manfredo Da Passano fu poi condirettore della “Rivista Universale” (1866 - 1877) e direttore della “Rassegna Nazionale” dal 1879 fino al 1915 (anno in cui la rivista fu ceduta ad Antonio Ciaccheri Bellanti e Roberto Palmarocchi), riviste in cui si sottolineò, attraverso un ampio dibattito testimoniato sia dalle numerose lettere di importanti personaggi dell’epoca sia attraverso gli articoli pubblicati, l’urgenza della partecipazione attiva dei Cattolici nella vita culturale, sociale e p...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza