NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Figini, Luigi, architetto, (Milano 1903 - Milano 1984) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Figini, Luigi, architetto, (Milano 1903 - Milano 1984)  Linked Open Data: san.cat.sogP.5852

 

Altre denominazioni

Figini Luigi

 

Data nascita

1903

 

Data morte

1984

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Luigi Figini e Gino Pollini si laureano in architettura al Politecnico di Milano rispettivamente nel 1926 e 1927. Nel 1926 costituiscono con Castagnoli, Frette, Larco, Rava, Terragni il Gruppo 7 che con interventi su "La Rassegna Italiana", rapporti con le riviste europee e la Sala alla III Biennale di Monza (1927) aggiornano il dibattito architettonico. Con i progetti di Casa del Dopolavoro e di Garage per 500 auto partecipano alla I Esposizione Italiana di Architettura Razionale a Roma e alla Mostra di Architettura Razionale a Breslavia (1928). Nel 1929 aprono lo studio professionale a Milano. La Casa Elettrica (IV Triennale di Monza, 1930) inaugura la ricerca sul rapporto natura-architettura, portato avanti con la Villa-studio per un artista (V Triennale di Milano, 1933) e l'edificio di via dell'Annunciata a Milano (1933-35). Nel 1934 con il progetto per il piano di un quartiere nuovo a Ivrea e l'ampliamento delle Officine Olivetti inizia il lungo rapporto con Adriano Olivetti, proseguito con il Piano Regolatore della Valle d'Aosta (1936, con B.B.P.R. e Bottoni) e con l'asilo-nido, il secondo ampliamento delle Officine, la mensa aziendale, la casa popolare e le case per impiegati a Ivrea (1939-42). Partecipano ai concorsi per il Palazzo del Littorio a Roma (1934, con B.B.P.R. e Danusso), il Palazzo delle Scuole d'Arte di Brera (1935, con Lingeri, Mariani e Terragni), i Palazzi delle Forze Armate all'E42 (1937-38). Dopo la guerra realizzano i piani del quartiere INACasa...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza