NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ente sardo per la trasformazione fondiaria ed agraria in Sardegna - ETFAS, Arborea (Oristano), 1951 - 1984 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ente sardo per la trasformazione fondiaria ed agraria in Sardegna - ETFAS, Arborea (Oristano), 1951 - 1984  Linked Open Data: san.cat.sogP.58491

 

Altre denominazioni

Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna - ETFAS

 

Data di esistenza

1951 - 1984

 

Sede

Arborea (Oristano)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

regione

 

Descrizione

Con l'entrata in vigore della Legge Segni sulla Riforma Fondiaria che prevedeva l'esproprio delle terre e la loro assegnazione a contadini nullatenenti, la trasformazione fondiaria, la realizzazione di infrastrutture, l'organizzazione in cooperative e l'assistenza tecnica, fu costituito in Sardegna l'Etfas - D.P.R. n. 265 del 27 aprile 1951 -, che si fece promotore del passaggio dei coltivatori dalla condizione mezzadrile a quella di assegnatari e cooperatori. Infatti, dalla fine della II Guerra mondiale agli anni Cinquanta del Novecento, la questione agraria aveva rappresentato un importante capitolo della storia italiana. Anche in Sardegna era palese lo squilibrio causato dall'esistenza di tanti piccoli appezzamenti frammentati, di contro a estensioni terriere paragonabili a latifondi. L'obiettivo della Riforma Fondiaria e Agraria fu di creare migliori condizioni di vita agli agricoltori. L'Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna acquisì un'estesa superficie di terreni, derivante da compravendite, espropri, permute oltre che dall'Ente Sardo di Colonizzazione. Vennero assegnati oltre tremila appezzamenti fra poderi e quote. Con il D.P.R. n. 257 del 14.2.1966 l'ETFAS assunse la denominazione di ETFAS - Ente di sviluppo. Nel 1984 l'Etfas assunse la denominazione di Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura (Ersat), L.R. n. 5, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, e strumento operativo della Regione Autonoma della S...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza