NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Raffaella Curiel srl, Milano, 1945 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Raffaella Curiel srl, Milano, 1945 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.58076

 

Altre denominazioni

Raffaella Curiel srl

 

Data di esistenza

1945 -

 

Sede

Milano (Milano)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

L'atelier Curiel apre a Trieste, porto dell'Impero Austro-Ungarico nel 1902, per iniziativa di Ortensia Curiel, accanto alla libreria di Umberto Saba. È frequentato dalla società mitteleuropea del primo Novecento. Nel 1945 Gigliola Curiel, sua nipote, apre la sua casa di moda a Milano, in via Borgogna, punto di riferimento per la nobiltà e l'alta borghesia milanesi per la sua eleganza e gusto. Inizialmente acquista modelli francesi, poi diventa lei stessa stilista, raggiungendo la notorietà internazionale. È la prima italiana a produrre in esclusiva per Bergdorf Goodman a New York e Harrod's a Londra. Nel 1961 Raffaella Curiel affianca la madre Gigliola e dal 1965 crea una sua linea di prêt-à-porter. Nel 1970, dopo la morte di Gigliola, Raffaella apre il negozio di Corso Matteotti 14 a Milano. Tra la fine degi anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta si decide di mutare strategia per concentrarsi sui clienti privati, mentra Raffaella inizia a collaborare con diverse aziende come disegnatrice di tessuti e consulente per varie collezioni. Il successo le deriva dalle creazioni di alta moda, la loro qualità, l'attenzione ai dettagli e la preziosità dei tessuti e dei materiali. Raffaella Curiel è Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, ambasciatrice della moda italiana nel mondo e ha ricevuto i più importanti riconoscimenti e premi dalle città di Milano e Roma. Nel 1993 Gigliola Castellini Curiel, figlia di Raffaella la affianca nella società. Dopo la laurea...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza