NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Leonardi Bouyeure, Elvira, Biki, stilista, (Milano 1906 - Milano 1999) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Leonardi Bouyeure, Elvira, Biki, stilista, (Milano 1906 - Milano 1999)  Linked Open Data: san.cat.sogP.58054

 

Altre denominazioni

Biki

      Leonardi Bouyeure Elvira

 

Data nascita

1906

 

Data morte

1999 feb 20

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

Stilista

 

Descrizione

Nata nel 1906, nipote di Giacomo Puccini a cui deve il soprannome, Biki apre con Gina Cicogna un atelier di biancheria intima d'imitazione francese che ha sede a Milano, in via Senato 8. Il loro marchio, Domina, è inventato da Gabriele D'Annunzio. Sciolta la società con Gina Cicogna, Biki si mette in proprio, cominciando a ideare modelli di lusso (abiti di gala e da gran sera) e tailleurs. La prima sfilata è del 5 maggio 1936. La sua casa, per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, è frequentata da tutte le maggiori personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della finanza; diventa, per eccellenza, la sarta delle grandi signore milanesi. Nel 1951 conosce la Callas, che diventa la sua testimonial. In questo suo decennio d'oro è affiancata dal genero Alain Reynaud (già allievo di Jacques Fath), che firma collezioni proprie dal 1957. Caratteristici del suo stile sono gli accostamenti di colore e la ricchezza dei materiali. Tra le prime sarte di alta moda ad allearsi con l'industria, dal 1960 al 1966 firma per il Gruppo Finanziario Tessile la linea Cori Biki. Nell'ultima fase della sua carriera, in un clima culturale molto mutato, lancia una moda molto più sobria; fanno una certa sensazione suoi abiti da sera confezionati in tweed, una novità assoluta. Nel corso degli anni, oltre a mantenere una propria sceltissima, affezionata clientela, è stata attiva anche come giornalista e consulente di ditte di confezioni. Negli ultimi anni Novanta collaborava con lei la fi...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza