NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Monterolo, Monterolo (Pesaro e Urbino), sec. XI - 1869 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Monterolo, Monterolo (Pesaro e Urbino), sec. XI - 1869  Linked Open Data: san.cat.sogP.5754

 

Altre denominazioni

Comune di Monterolo

 

Data di esistenza

sec. XI - 1869

 

Sede

Monterolo (Pesaro e Urbino)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Già noto nel sec. XI come Monte Riolo o Monte Ruolo, il castello faceva allora parte della Ravegnana, territorio soggetto ai monasteri di S. Severo e S. Apollinare in Classe di Ravenna. Fu poi sotto Fano, quindi sotto Fossombrone per tornare successivamente ai Malatesta di Fano. Nel 1433, passò allo Sforza insieme col vicariato di Mondavio, per tornare nel 1438 ai Malatesta di Fano. In seguito fu conquistato dai Della Rovere ed entrò a far parte stabilmente del ducato d'Urbino, seguendone le vicende storiche. Con l'avvento del Regno napoleonico, fu appodiato di San Vito, nel cantone di Pergola, distretto di Senigallia, dipartimento del Metauro. Rimase appodiato di San Vito sino al 1827, quando a seguito del motuproprio di Leone XII, tornò comunità indipendente. Con l'unità d'Italia fu comune della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Pergola. Con regio decreto 27 maggio 1869 n.5124, il comune di Monterolo fu soppresso ed annesso a quello di Pergola, con decorrenza dal 1 agosto di quell'anno.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza