Forma autorizzata del nome
Comune di Udine. Seconda dominazione austriaca
Il Regno Lombardo Veneto organizza il funzionamento degli enti locali con la patente del 12 febbraio 1816: Udine, in quanto unica città regia e capoluogo di provincia, è retta dal Consiglio comunale, che nomina gli amministratori e determina i bilanci, e dalla Congregazione municipale, organo esecutivo composto da podestà ed assessori. I confini comunali comprendono la città regia, entro la cerchia delle mura, ed i Corpi santi cioè le parrocchie esterne di San Quirino, San Giorgio, San Nicolò, con le frazioni di Paderno e Cussignacco.
Bibliografia: A. SANDONA', Il Regno Lombardo Veneto. 1814-1859. La costituzione e l'amministrazione, Milano 1912; M. MERIGGI, Il Regno Lombardo Veneto, Torino, 1987; E. TONETTI, Amministrazione cittadina e rappresentanza di ceto nel Friuli della Restaurazione (1816-1848), in "Studi storici", 32 (1991) 2, pp.333-364; R. CORBELLINI, L. STEFANELLI, E. TONETTI, La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine, 1992; Il Friuli Provincia del Lombardo-Veneto. Territorio, Istituzioni, Società (1814-1848), Udine, 1998; 1815-1848. L'età della restaurazione in Friuli. Itinerari di ricerca, recupero di memorie, riproposta di fondi, a cura di T. RIBEZZI, Trieste, 1998.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.