NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Deputazioni unite - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Deputazioni unite  Linked Open Data: san.cat.sogP.57102

 

Data di esistenza

1798 - 1805

 

Sede

Udine

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari

 

Descrizione

Con il decreto 22 marzo 1798 il Governo Austriaco istituisce le Deputazioni unite, organo responsabile dell'amministrazione sia della città di Udine che dell'intera provincia del Friuli. Si tratta di un'istituzione formata da due corpi: quello dei Deputati della Città e quello dei Deputati della Patria (giusdicenti feudali, organi ecclesiastici, comunità autonome). Con la riorganizzazione amministrativa del 1803 e l'arrivo del Regio Capitano provinciale, le Deputazioni sono fortemente limitate nei loro poteri i quali vengono circoscritti ad alcune materie per lo più di supporto alle strutture militari. Bibliografia: L. STEFANELLI, Per una storia amministrativa del Friuli in epoca austriaca (1798-1805), in "Metodi e Ricerche", n.s., 5 (1986) 2, pp.41-50; R. CORBELLINI, L. STEFANELLI, E. TONETTI, La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine, 1992; E. MAKU, I proclami delle Deputazioni Unite nell'Archivio di Stato di Udine (1798-1805): fonti per la storia, tesi di diploma, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Udine, a.a. 1995-96; L. CARGNELUTTI, R.CORBELLINI, Udine napoleonica. Da metropoli della Patria a capitale della Provincia del Friuli, Udine, 1997; Dopo Campoformio: 1797-1813: l'età napoleonica a Udine, Pordenone, 1997.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza