NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comitato cittadino provvisorio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comitato cittadino provvisorio  Linked Open Data: san.cat.sogP.57099

 

Data di esistenza

1917 - 1918

 

Sede

Udine

 

Tipo ente

Comuni

 

Descrizione

Il 27 ottobre 1917 Udine è occupata dai Comandi tedesco ed austro-ungarico. Per fare fronte alla situazione d'emergenza creata dalla partenza degli organi dell'amministrazione italiana, un gruppo di cittadini da vita al Comitato cittadino provvisorio. L'azione del Comitato, soggetta all'autorità dei Comandi invasori, si inserisce con difficoltà nella pluralità di poteri degli organi militari che estendono la loro ingerenza sull'amministrazione civile. Per questo motivo i membri del Comitato cercano di potenziare il proprio operato ripartendosi i settori di intervento: gestione finanziaria, sanità pubblica e polizia urbana, scuole ed istituti di assistenza etc.. Nell'aprile del 1918 il Comando austro-ungarico nomina di propria iniziativa il nuovo corpo amministrativo municipale (Sindaco e Giunta) scavalcando di fatto la competenza del Consiglio. Bibliografia: A. BATTISTELLA, Il Comune di Udine durante l'occupazione nemica (1917-1918), Udine, 1927.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza